
Apologia di Socrate-Critone. Testo originale a fronte PDF
PlatoneNel 399 a.C. Socrate fu trascinato in tribunale in unAtene prostrata e inquieta. Il trentennale conflitto contro gli Spartani si era da poco concluso con unamara e umiliante sconfitta: le mura della città erano state demolite, la sua prestigiosa flotta navale smantellata. La comunità era stata dilaniata dalla guerra civile: alti erano stati i costi in termini di relazioni personali. Con un decreto si impose di consegnare a un completo oblio ogni male e sofferenza. Ma un decreto, per quanto autorevole, non poteva bastare, di per sé, a cancellare torti e dolore. È in questa singolare temperie che Socrate fu tradotto dinanzi a una giuria popolare, accusato di corrompere i giovani e di non credere agli dei della città. Insomma, di pensarla diversamente, di mettere in discussione i valori su cui Atene si fondava, ma anche di indurre in altri il medesimo atteggiamento critico. In quel momento di grande fragilità, quei discorsi erano forse più di quanto si potesse tollerare. Davanti ai giudici, Socrate si trovò nella posizione di chi deve pronunciare unapologia del proprio operato. Ma il suo discorso non ebbe nulla a che vedere con quanto un imputato era solito dire. Decise di parlare senza tentare di manipolare a suo favore luditorio né di edulcorare i fatti. Non chiese pietà. Unicamente in nome dellalétheia, della verità, perché solo su di essa si poteva fondare la forma compiuta della giustizia. Ben sapendo il risultato che avrebbe ottenuto.
E' lui il protagonista di questi quattro dialoghi platonici disposti in un ordine volutamente narrativo: il "Simposio" ritrae il filosofo nel fervore dell'insegnamento; "l'Apologia" riporta l'autodifesa pronunciata davanti al tribunale che l'avrebbe condannato a morte; il "Critone" lo fa vedere in carcere, mentre rifiuta la possibilità di fuga offertagli da un discepolo influente; il "Fedone
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.riao2010.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📗 Art vision. Tomo A-B. Per le Scuole superiori. Con espansione online
- 📗 Anatomia di un palazzo. La famiglia Franciosoni, la fabbrica, gli affreschi. Il restauro del ciclo p
- 📗 Corso di Tai Chi Chüan
- 📗 Semplicemente fisica. Fraintendimenti, bugie, buchi neri nellapprendimento scolastico della fisica
- 📗 L Italia alpina di nord-est: unanalisi demogeografica
Note correnti

Access Free Apologia Di Socrate Testo Greco A Fronte Socrate. Apologia di Socrate, Platone - Skuola.net L'Apologia di Socrate è un testo scritto in giovane età da Platone.Elaborato tra il 399 e il 388 a.C., è la più credibile fonte di informazioni sul processo APOLOGIA DI SOCRATE: STRUTTURA • Platone, Apologia di Socrate • Titolo originale: prima edizione: • Il testo si colloca in ambito filosofico, in quanto riporta la difesa, i pensieri e le argomentazioni di Socrate durante il processo tenutosi contro di lui nel 499 a.C. • Genere letterario: dialogo

Scopri Apologia di Socrate Critone. Testo greco a fronte di Platone, Valgimigli, M.: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon. Apologia di Socrate-Critone. Testo originale a fronte è un libro scritto da Platone pubblicato da Feltrinelli nella collana Universale economica. I classici

L'Apologia di Socrate è un testo scritto in giovane età da Platone. Elaborato tra il momento della morte di Socrate e il 388 a.C., è da sempre considerato la più credibile fonte di informazioni sul processo a Socrate, oltre a essere il dialogo in cui la figura del vecchio maestro di Platone è probabilmente più vicina al vero. Socrate, come è noto, non scrisse nulla: tutto quel che

Testo originale nell'edizione di John Burnet, traduzione e note di Manara Valgimigli, introduzione di Anna Maria Ioppolo, note aggiornate di Anna Maria Ioppolo. Acquista il libro Apologia di Socrate Critone. Testo greco a fronte di Platone in offerta; lo trovi online a prezzi scontati su La Feltrinelli.

SOCRATE Ma, caro Critone, perché preoccuparci dell'opinione della gente? Tanto più che i migliori, dei quali vale più la pena di darsi pensiero, capiranno che le ...