
Enti e responsabilità da reato PDF
A. Cadoppi, G. Garotti, P. Veneziani (a cura di)RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DELL’ENTE- Principi generali e criteri di attribuzione della responsabilità amministrativa- Sanzioni in generale- Responsabilità amministrativa da reatoRESPONSABILITA` PATRIMONIALE E VICENDE MODIFICATIVE DELL’ENTE- Responsabilità patrimoniale dell’ente- Vicende modificative dell’entePROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO E DI APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE- Disposizioni generali- Soggetti, giurisdizione e competenza- Prove- Misure cautelari- Indagini preliminari e udienza preliminare- Procedimenti speciali- Giudizio- Impugnazioni- EsecuzioneDISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE E DI COORDINAMENTO- Decreto ministeriale 26.6.2003, n. 201- Art. 30 d.lg. 9.4.2008, n. 81 (in materia di sicurezza sul lavoro)- APPENDICE NORMATIVA
Responsabilità da reato degli enti. Un consuntivo critico, 2016. JusQuid. sezione teorico-pratica •.ardin, S C L’illecito punitivo-amministrativo: principi sostanziali, procedimentali e . processuali, 2012. • A. Giuliani, I reati in materia di “caporalato”, intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, 2015. Enti e responsabilità da reato. Accertamento, sanzioni e misure cautelari è un libro di Alessandra Bassi , Tomaso E. Epidendio pubblicato da Giuffrè nella collana Teoria pratica dir. III: …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.riao2010.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 💻 L ombra del collezionista
- 💻 La continuità di cure e assistenza al paziente complesso. Manuale pratico sullorganizzazione dei per
- 💻 La geografia si può rinnovare. Introduzione pedagogico-didattica alla proiezione Peters
- 💻 Architettura e città. Problemi di conservazione e valorizzazione
- 💻 Spatial practices. Funzione pubblica e politica dellarte nella società delle reti
Note correnti

La Cassazione ribadisce che l'art. 131-bis c.p. non esclude la responsabilità da reato degli enti Federico Furia. Recensione 24 Gennaio 2020 V. Mongillo, La responsabilità penale tra individuo ed ente collettivo, Giappichelli, 2018 Filippo Venturi. Articolo 14 Gennaio 2020 Responsabilità da reato degli enti A quindici anni dalla «rivoluzione copernicana» incarnata dal d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, è diffusa l’impressione che, trascorso il primo periodo di «sperimentazione», il nuovo sistema di responsabilità da reato degli enti non goda ancora di un effettivo «assestamento», specialmente sul piano applicativo.

LA RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DELL’ENTE PER CONTRASTARE EFFICACEMENTE I CRIMINI COMPIUTI DAI “COLLETTI BIANCHI” Il Decreto legislativo 8.06.2001 n. 231 disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle altre società senza personalità giuridica, nonché degli Enti ed associazioni, anche senza fini di lucro. Pertanto, in aggiunta alla responsabilità

La normativa riguardante la responsabilità degli enti e delle società rientra nel più ampio concetto di compliance aziendale (leggi qui l’articolo). Quali enti sono i destinatari della normativa? La disciplina relativa alla responsabilità amministrativa dipendente da reato si applica a tutti i soggetti forniti di personalità giuridica. In tema di responsabilità degli enti ex D. Lgs. 231/2001, l’Autore commenta la pronuncia n. 41012 della seconda sezione penale con cui si è affermato il principio di diritto secondo cui, ai fini dell’interruzione della prescrizione dell’illecito amministrativo previsto dal citato decreto, non è necessario che la richiesta di rinvio a giudizio sia notificata all’ente nei termini

Anzitutto la Corte di cassazione, sezione 3^ penale, con sentenza n. 46162 del 23.12.2015, ha confermato che le disposizioni in tema di responsabilità amministrativa delle società e degli enti

La normativa riguardante la responsabilità degli enti e delle società rientra nel più ampio concetto di compliance aziendale (leggi qui l’articolo). Quali enti sono i destinatari della normativa? La disciplina relativa alla responsabilità amministrativa dipendente da reato si applica a tutti i soggetti forniti di personalità giuridica. In tema di responsabilità degli enti ex D. Lgs. 231/2001, l’Autore commenta la pronuncia n. 41012 della seconda sezione penale con cui si è affermato il principio di diritto secondo cui, ai fini dell’interruzione della prescrizione dell’illecito amministrativo previsto dal citato decreto, non è necessario che la richiesta di rinvio a giudizio sia notificata all’ente nei termini