
Microfilosofia del cinema PDF
Paolo BertettoNel cinema, Deleuze rivendica la centralità della dimensione intellettuale. I concetti sono immagini - dice -. Sono immagini di pensiero. Il cinema dunque non è lontano dal pensiero. Anzi ne è straordinariamente vicino. E se la filosofia è una forza, cioè un sapere concettuale che ci consente di allargare e di approfondire la conoscenza del cinema, il cinema, insieme, affronta i problemi e le figure della filosofia e li declina per immagini. Il cinema e la riflessione sul cinema, cioè, sono un modo per dialogare con la filosofia e proporre idee, concetti che - forse - interessano anche la filosofia. Microfilosofia del cinema è quindi un libro che ruota attorno ai concetti creati dalla filosofia, ma anche dal cinema. Anzi è un libro che riflette sulla relazione cinema-filosofia attraverso i concetti. Non è una teoria del cinema intesa in senso tradizionale. È un percorso intellettivo che indaga su un doppio movimento, dal cinema alla filosofia e dalla filosofia al cinema. Considera quindi il cinema non come un terreno che la filosofia può rischiarare, ma come un orizzonte che crea concetti e rielabora idee: e dunque pensa il cinema non come una dimensione subalterna, ma come una macchina che produce anche sul piano della speculazione. Questa idea di cinema è sviluppata attraverso analisi di film e di autori importanti della storia del cinema, da Bunuel a Fellini, da Godard a Wenders, da Lang a Hitchcock, dallespressionismo ad Antonioni sino alla ricerca contemporanea di Lynch...
FILOSOFIA E TEORIE DEL CINEMA. – I film come illustrazioni di concetti. Ontologia del cinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia Se il 21° sec. si è aperto con il riconoscimento, emerso da più lati, dell’impossibilità di una teoria unica e onnicomprensiva sul mezzo cinematografico e con il relativo moltiplicarsi dei differenti approcci al L. Mulvey, Cinema e piacere visivo, Bulzoni, Roma, 2013 Dispense B 6 cfu per chi è iscritto al I anno P.Bertetto, La macchina del cinema, Laterza, Roma-Bari, 2010 P. Bertetto, Microfilosofia del cinema, Marsilio, Venezia,2014 Dispense C 6 cfu per chi è iscritto al II anno P. Bertetto, Microfilosofia del cinema, Marsilio, Venezia, 2014
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.riao2010.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📗 Carta archeologica di Roma. Primo quadrante
- 📗 Il morso della mela. Interviste sul femminismo
- 📗 Nuovo 1, 2, 3... italiano! Corso comunicativo di lingua italiana per stranieri vol.2
- 📗 Der Salone Villa Romana. Ein internationaler Ausstellungsraum im Florenza der 80er Jahre
- 📗 Dal bene comune al bene del comune. I trattati politici di Remigio dei Girolami
PERSONE
- 💻 Aferetici. Luso atipico della materia nella pittura «anarchica» di Stefano Mariotti e Franco Santini
- 💻 1968. Lautunno di Praga
- 💻 L ultimo eroe. Filottete, straordinarie fortune di un arciere greco
- 💻 Clean architecture. Guida per diventare abili progettisti di architetture software
- 💻 Sapere. Idee e progressi della scienza (2019) vol.5
Note correnti

As a theoretician he has worked on the relation between cinema and ... macchina del cinema (2010), Microfilosofia del cinema, (2014) and Il cinema e l'estetica ...

Paolo Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema. Autori ... L'illusione e la maschera, in Id., Microfilosofia del cinema, Marsilio, Venezia 2014, pp. 25 mar 2015 ... Il cinema è parte integrante del curriculum professionale di architetti ... P. Bertetto , Microfilosofia del cinema, Marsilio Editori, Venezia 2014;.

Microfilosofia del cinema è un libro che ruota attorno ai concetti creati dalla filosofia ma anche dal cinema. È un libro che riflette sulla relazione cinema-filosofia attraverso i concetti. Questa idea di cinema è sviluppata attraverso analisi di film e di autori importanti della storia del cinema, Microfilosofia del cinema, Libro di Paolo Bertetto. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Marsilio, collana Biblioteca, brossura, data pubblicazione febbraio 2014, 9788831717441.

Il cinema e la riflessione sul cinema, cioè, sono un modo per dialogare con la filosofia e proporre idee, concetti che - forse - interessano anche la filosofia. "Microfilosofia del cinema" è quindi un libro che ruota attorno ai concetti creati dalla filosofia, ma anche dal cinema.

Paolo Bertetto, Microfilosofia del cinema, Marsilio, Venezia, 2014. Fabrizio Borin, Davide Giurlando (a cura di), Remembering Andrej Tarkovskij. Un poeta del sogno e dell’immagine, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2014. Scrivere le immagini 3, Quaderni di Sceneggiatura, collana diretta da Fabrizio Borin, Mattador-EUT, Trieste 2014