
Toirano e la grotta della Bàsura. Conoscere, conservare e gestire il patrimonio archeologico e paleontologico PDF
D. Arobba, R. Maggi, G. Vicino (a cura di)Sfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro Toirano e la grotta della Bàsura. Conoscere, conservare e gestire il patrimonio archeologico e paleontologico non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
D. Arobba, R. Maggi, G. Vicino (Eds.), - Toirano e la grotta della Bàsura. Conoscere, conservare e gestire il patrimonio archeologico e paleontologico, Istituto Internazionale di …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.riao2010.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Libri di ist.-studi-liguri: tutti i titoli e le novità in vendita online a prezzi scontati su IBS.

Le Grotte di Toirano sono un complesso di 4 Grotte principali (Grotta della Bàsura, Grotta del Colombo, Grotta Santa Lucia Inferiore e Superiore).. La più spettacolare è sicuramente la Grotta della Bàsura.. Un po’ di storia. Nella Grotta della Bàsura, nella quale, nel 1950 venne scoperta una bellissima serie di sale interne, trovò rifugio per millenni l’orso delle caverne (Ursus Toirano e la Grotta della Bàsura. Conoscere, conservare e gestire il patrimonio archeologico e paleontologico tenutosi a Toirano tra il 26 e il 28 ottobre 2000 a cura di D. Arobba, R. Maggi e G. Vicino

Toirano e la Grotta della Bàsura. Conoscere, conservare e gestire il patrimonio archeologico e paleontologico. A cura di Daniele Arobba, Roberto Maggi, Giuseppe Vicino, 2008, 256 pp.

17/02/2017 · 17/02/2017. Veduta aerea del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dell'Aci. E’ stata siglata lo scorso giovedì 16 febbraio, presso la sede dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam Cnr) di Catania, una convenzione operativa per attività di ricerca nell’area del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dell’Aci

* Convegno ” Toirano e la Grotta della Bàsura conoscere, conservare e gestire il patrimonio archeologico e paleontologico” – Toirano, Palazzo Vecchio del Comune 26-28 Ottobre 2000 (Promosso da: COMUNE DI TOIRANO, SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA LIGURIA, ISTITUTO ITALIANO DI PREISORIA E PROTOSTORIA, ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STUDI LIGURI SEZIONE INGAUNA) Toirano e la Grotta della Bàsura. Conoscere, conservare e gestire il patrimonio archeologico e paleontologico. A cura di Daniele Arobba, Roberto Maggi, Giuseppe Vicino, 2008, 256 pp.