
La valutazione delle banche e degli altri intermediari finanziari PDF
M. Rutigliano (a cura di)Il volume, a cura del prof. Michele Ripigliano, propone unanalisi critica dei metodi per la valutazione di banche e altri intermediari finanziari, aggiornata sotto il profilo teorico e fondata sullesperienza professionale degli autori. Unanalisi che ha beneficiato del contributo di accademici e operatori, profondi conoscitori delle specificità del settore finanziario, che richiede approcci alla valutazione che non possono prescindere, in tutti i casi esaminati, dalla normativa di vigilanza, con particolare riferimento a quella inerente al capitale regolamentare degli istituti. Nellambito della vastissima letteratura nazionale e internazionale sulla valutazione dazienda, il libro mira a colmare, almeno parzialmente, una evidente lacuna nel panorama editoriale dal quale gli intermediari finanziari, soprattutto in una prospettiva volta ad approfondire le peculiarità delle diverse categorie di soggetti, hanno ricevuto una minore attenzione rispetto alle imprese industriali. I singoli capitoli quindi, dopo aver fornito un quadro di insieme sui criteri di valutazione in generale, trattano di banche, SIM, SGR, società di leasing e di factoring, e in premessa sviluppano i temi delladeguatezza patrimoniale, degli indicatori e dei modelli di analisi per la valutazione di rischi e performance, della pianificazione e della formazione dei piani industriali nelle banche e nei gruppi bancari. Prefazione di Roberto Ruozi.
Scopri i ruoli degli intermediari creditizi non bancari. Appunti; Video; Slide; Esercizi. All'interno dei mercati finanziari operano gli intermediari.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.riao2010.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📗 La nuova disciplina dei rifiuti
- 📗 Senza rivincita. Il 26 maggio e gli altri trionfi della Lazio in Coppa Italia
- 📗 Metodi di ricerca e formazione nella pratica laboratoriale. Lesperienza nel laboratorio di scienze e
- 📗 Tales of wedding rings vol.1
- 📗 I prodotti da fumo dal tabacco alla sigaretta elettronica. Merceologia, tutela della salute e fiscal
Note correnti

La valutazione degli intermediari e dei prodotti finanziari ha da tempo assunto, 1.7 La valutazione degli intermediari finanziari stand alone o captive 5.5.4 Valutazione delle investment banks con il Price/Book Value e altri multipli 5.5.5 Valutazione reddituale basata sulla ROE Regression

12/11/2018 · Bilancio delle banche e degli altri intermediari finanziari vigilati che non applicano i principi contabili internazionali pdf 57.8 KB Data Pubblicazione:: 15 marzo 2019 Comunicazione del 5 novembre 2018. Operazioni di finanziamento verso la cessione dei trattamenti di fine servizio (TFS). Il volume, a cura del prof. Michele Rutigliano, propone un’analisi critica dei metodi per la valutazione di banche e altri intermediari finanziari, aggiornata sotto il profilo teorico e fondata sull’esperienza professionale degli autori. Un’analisi che ha beneficiato del contributo di accademici

Lo studente dovrà sviluppare la capacità di affrontare criticamente tematiche di valutazione del sistema finanziario in generale e nello specifico dell’efficienza gestionale degli intermediari finanziari.

Author: Michele Rutigliano. Descrizione. A norma del decreto, vi è l'obbligo per le banche e gli intermediari finanziari vigilati di applicare i principi IAS a livello ...

Le banche sono intermediari finanziari, ossia organismi che hanno come obiettivo dichiarato quello di facilitare l’incontro fra la domanda e l’offerta di capitali. L’art. 10 del D.Lgs. 1-9-1993, n. 385 ( Testo unico delle leggi in materia bancaria , cd.