
Destination building. Teorie e pratiche per il management della destinazione turistica PDF
Antonio Minguzzi, Angelo PresenzaLa competitività della destinazione turistica è un argomento essenziale per il futuro del turismo nel nostro paese ma è alimentato e al contempo condizionato da situazioni diverse in relazione alla natura del territorio, alla ricchezza delle città, delle bellezze naturali, dellofferta ricettiva e molto altro. Questa opera affronta il tema pensando che si possa intervenire positivamente nello sviluppo dei fattori di attrattiva e degli elementi di offerta che possono attirare flussi turistici evidenziando in particolare il piano strategico e quello operativo degli interventi e delineando, al contempo, indispensabili logiche di governance condivisa tra gli attori del sistema.
- Martini Umberto , Management dei sistemi territoriali: gestione e marketing delle destinazioni turistiche, Torino, G. Giappichelli, 2005. - Minguzzi Antonio, Presenza Angelo, Destination building : teorie e pratiche per il management della destinazione turistica.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.riao2010.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📗 Percorsi metalinguistici. Giuliano di Toledo e la teoria della grammatica
- 📗 La legge dei media. La nuova scienza
- 📗 Sapere fare storia. Per gli Ist. tecnici e professionali. Con Libro: Atlante geostorico. Con e-book.
- 📗 Colours of prosperity fruits from the old and the new world
- 📗 Droga: nascita di un fenomeno. Analisi di una realtà e della sua rappresentazione
Note correnti

METODOLOGIA E TEORIE DI BASE. 1. ... Il destination management: fattori critici per un turismo ... Le esigenze e realtà del management di una destinazione devono rispettare ... distretto industriale, cercando di cogliere soprattutto le buone pratiche ... Relativamente alla dimensione della building sustainability, le imprese ...

Destination building slides 1. Prof. Angelo Presenza Docente di Organizzazione Aziendale Università degli Studi “G. d’Annunzio” Destination building. Teorie e pratiche per il management della destinazione turistica 2. Che cosa è una destinazione turistica? 3. Destinazione Turistica, destination management e le DMO Ferrara, 5 dicembre 2011 Stefan Marchioro. LA DESTINAZIONE TURISTICA: CONCETTO E DEFINIZIONI • La destinazione èquel “contesto geografico ”(luogo, comprensorio, Il Destination Management si traduce nel processo di gestione

Destination Building Teorie e pratiche per il management della destinazione turistica Antonio Minguzzi - Angelo Presenza. Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Accademico. Area disciplinare Discipline economico giuridiche. Materia MARKETING. Collana Accademica. ISBN …

Destination Building. A strategic approach to the sustainable development of a tourism destination: 2012: Minguzzi, Antonio; Presenza, Angelo: 19: Destination Building. Teorie e pratiche per il management della destinazione turistica: 2010: Minguzzi Antonio; Presenza Angelo: 20: DESTINATION COMPETITIVENESS AND EDUCATION SYSTEM: OLD RESOURCES Tra i suoi lavori monografici: Angelo Presenza e Tindara Abbate (2017), Inbound Open Innovation Nelle Piccole e Medie Imprese. Analisi teorica ed evidenza empirica nel settore vitivinicolo, FrancoAngeli; Antonio Minguzzi e Angelo Presenza (2010), Destination building. Teorie e pratiche per il management della destinazione turistica, Pearson.

1 dic 2014 ... Strategia di immagine e destination branding . ... La definizione delle strategie di sviluppo turistico per la destinazione Malcesine parte dall'analisi delle ... attività di management e marketing, per attivare un circolo virtuoso attraverso lo sviluppo di ... dedicata comprensiva di contatti e informazioni pratiche.