
DSA: identificazione, valutazione e trattamento. Indicazioni per gli operatori PDF
M. Scorza, G. Stella, M. Zoppello (a cura di)I disturbi specifici dellapprendimento (DSA) sono un tema di grande attualità e importanza per limpatto che hanno sullo sviluppo infantile e sulla costruzione della personalità. In questo volume vengono affrontati con unottica nuova, che supera il concetto medicalizzante di patologia, ma si rifà invece a quello più attuale di neurodiversità, cioè una condizione di anomalia di funzionamento che esprime una variante dello sviluppo tipico. La differenza concettuale fra i due modi di intendere i DSA è molto importante perché influenza anche lapproccio al trattamento. Viene infatti superato lorientamento riparativo proposto dalla riabilitazione tradizionale a vantaggio di una visione più estesa e dinamica dellintervento. Il presupposto è che il soggetto debba apprendere utilizzando condizioni di partenza diverse rispetto a quelle di cui dispongono la maggioranza degli individui. Non cè qualcosa da riparare ma qualcosa da potenziare e compensare, in misura diversa in base alletà e alla gravità del disturbo. Per questo motivo il volume si apre con una descrizione dei processi di apprendimento e delle loro caratteristiche e tratta a lungo lo sviluppo della lettura, della scrittura, del calcolo e le loro diverse fasi prima di discutere di dislessia, disortografia o discalculia. Nella seconda parte vengono descritti i deficit delle singole abilità e la loro traiettoria evolutiva, partendo dai rapporti con i disturbi del linguaggio e descrivendo il legame che questi hanno con i successivi processi di apprendimento di lettura, scrittura e calcolo. Unampia parte è dedicata anche ai cambiamenti lungo il corso dello sviluppo e alla necessità di tener conto della variabilità dei problemi che si manifestano nella fase di avvio dellapprendimento scolastico e quelli che persistono in età adolescenziale e adulta. La terza parte è dedicata al ruolo della riabilitazione e della compensazione delle abilità attraverso i vari strumenti oggi a disposizione per rendere efficace lo studio anche per quanti presentano disturbi di apprendimento. Il volume, grazie allintegrazione di riferimenti teorici e indicazioni applicative, si rivolge non solo agli studenti universitari ma anche agli operatori che svolgono attività in ambito clinico e riabilitativo. Inoltre, può essere un utile strumento per gli insegnanti e i genitori che vogliano comprendere meglio la natura dei processi che ostacolano lapprendimento scolastico.
• Informazioni di identificazione del valutatore/i A.Brevi note anamnestiche (con particolare attenzione al motivo dell’invio e ai sintomi che lo hanno determinato, alla familiarità per DSA o DSL, alla presenza o meno di pregressi o attuali disturbi dello
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.riao2010.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📘 Alla ricerca di erbe nel parco di Veio. Dove raccogliere e come cucinare le erbe selvatiche buone da
- 📘 Il linguaggio dei filosofi. Kant, Fichte, Schelling, Hegel
- 📘 Affetti sonori. I primi quindici anni del Civitella Alfadena folk Festival. Con CD Audio
- 📘 A schizzo sullacqua (2018) vol.5
- 📘 Donne che pensano troppo. Ritrovare lequilibrio tra ragione e sentimento
Gratis
- 📙 Recenti progressi nella scienza e nella tecnologia dei materiali ceramici
- 📙 Non ci sono più i giapponesi di una volta. Le più insolite curiosità dal sol levante
- 📙 L età dellinnocenza
- 📙 Manuale di tastiera. Metodo, studio, tecnica. Con DVD
- 📙 Sistemi di coronamento e smaltimento delle acque meteoriche. La regola dellarte dai trattati ai manu
Note correnti

DSA, Disturbi Specifici di Apprendimento, categoria diagnostica di disturbi ... alla valutazione psicometrica dell'intelligenza e ad un'istruzione adeguata all'età. ... un progetto riabilitativo di intervento con indicazioni utili per affrontare e gestire ... raggiungere, la durata del trattamento, gli operatori coinvolti e la verifica degli ...

16 ott 2018 ... Identificazione precoce e potenziamento sono le attività di ... per approfondire la valutazione, allora entra in campo l'ipotesi di una diagnosi di DSA. ... una relazione con indicazioni sul risultato dell'osservazione iniziale, ... Indicazioni e suggerimenti per un trattamento efficace dei DSA con strumenti online ...

Individuazione Precoce DSA nella Scuola dell’Infanzia. Già nella scuola dell’infanzia è possibile svolgere attività di individuazione precoce DSA, valutando ad esempio l’indice di conoscenza alfabetica attraverso prove specifiche, somministrabili anche da insegnanti con una formazione nell’ambito, come ad esempio SPEED – Screening Prescolare Età Evolutiva, ed. Erickson oppure il Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD.

DSA: identificazione, valutazione e trattamento. Indicazioni per gli operatori libro Scorza M. (cur.) Stella G. (cur.) Zoppello M. (cur.) edizioni Franco Angeli collana Strumenti per … Home / Elenco Volumi / Franco Angeli / DSA: identificazione, valutazione e trattamento. DSA: identificazione, valutazione e trattamento quantit si rivolge non solo agli studenti universitari ma anche agli operatori che svolgono attività in ambito clinico e riabilitativo.

28 mar 2017 ... Indica le misure di esito appropriate per la valutazione degli interventi, l'esito atteso in base ... operatori coinvolti negli interventi e ne definisce il relativo impegno, nel ... Indicazioni Generali sul Trattamento: il trattamento si deve basare su ... Metodi e Modalità di Trattamento: per il trattamento della dislessia ...