
Errori cognitivi e arbitrato PDF
S. Azzali, U. Morera, G. Rojas Elgueta (a cura di)A partire dagli anni settanta del Novecento la psicologia cognitiva e le neuroscienze hanno dimostrato empiricamente come gli individui commettano errori nei loro processi decisionali, deviando in modo sistematico dal tradizionale paradigma di comportamento razionale. Più di recente è stato provato che neppure i soggetti esperti sono immuni dal commettere sistematicamente errori decisionali nei campi di loro competenza. Per quanto esperti e «allenati», anche i giuristi - e fra questi i giudici e gli arbitri - non possono sottrarsi a un dato ineludibile: la loro mente funziona esattamente come quella degli altri individui ed è pertanto esposta a errori cognitivi. Affrontando per la prima volta la questione dal punto di vista giuridico, il volume si propone di verificare: quali siano le interferenze tra psicologia e arbitrato, mettendo in luce in che modo e misura le dinamiche psicologiche inconsce incidano sui processi decisionali dei soggetti coinvolti in un arbitrato (in particolare, gli arbitri)
Dottorato di ricerca in Diritto ed Economia dei Sistemi Produttivi, con ... Arbitrale di Milano, con R. Marselli e M. Vannini, in Errori cognitivi e arbitrato (a cura di G.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.riao2010.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📗 Le parole in pugno. Lingua, società e culture giovanili in Italia dal dopoguerra a oggi
- 📗 Dizionario delle discipline analogiche
- 📗 L opera seria
- 📗 Il mio posto nel mondo. (Adozione tipo B). Per le Scuole superiori. Con ebook. Con espansione online
- 📗 Centanni di stile. Vita di Fernanda Gattinoni creatrice di alta moda e di concrete utopie
Note correnti

A partire dagli anni settanta del Novecento la psicologia cognitiva e le neuroscienze hanno dimostrato empiricamente come gli individui commettano errori nei loro processi decisionali, deviando in modo sistematico dal tradizionale paradigma di comportamento razionale. Più di recente è stato provato che neppure i soggetti esperti sono immuni dal commettere sistematicamente errori decisionali il lodo il tema degli errori cognitivi assume una valenza pressoché solo preventiva. Perché il lodo non può essere impugnato per errori di fatto (3) e oggi, (*) Professore emerito nella Università degli Studi di Milano. (**) Relazione al Convegno “Errori cognitivi e arbitrato”, che si è tenuto a Roma il 27 ottobre 2016. (1) Così BONA

A partire dagli anni settanta del Novecento la psicologia cognitiva e le neuroscienze hanno dimostrato empiricamente come gli individui commettano errori nei loro processi decisionali, deviando in modo sistematico dal tradizionale paradigma di comportamento razionale. Più di recente è stato provato che neppure i soggetti esperti sono immuni dal commettere sistematicamente errori decisionali il lodo il tema degli errori cognitivi assume una valenza pressoché solo preventiva. Perché il lodo non può essere impugnato per errori di fatto (3) e oggi, (*) Professore emerito nella Università degli Studi di Milano. (**) Relazione al Convegno “Errori cognitivi e arbitrato”, che si è tenuto a Roma il 27 ottobre 2016. (1) Così BONA

Direttore del Dipartimento di Medicina Legale e Sanità Pubblica “Antonio ... 3) da cause professionali, per omissioni, errori, difetti cognitivi, violazione di linee ... obbligatoria-arbitrato, proposto, d'iniziativa del senatore Tomassini e inviato alla.

41. Consulenza tecnica e arbitrato: riscontri empirici da un campione di casi della Camera Arbitrale di Milano, con R. Marselli e M. Vannini, in Errori cognitivi e arbitrato (a cura di G. Azzali-U. Morera- G. Rojas Elgueta), Il Mulino, Bologna, 2018, 257-277. 40. Convegno "Errori cognitivi e arbitrato" Unidroit, Roma, 27 ottobre 2016 Locandina . Relazione su "L’anatocismo bancario tra errori di prospettiva e recenti modifiche normative" Convegno "Vecchi e nuovi argomenti di diritto bancario e finanziario" Hypo Adria Alpe Bank, Udine, 12 febbraio 2016 Locandina . Intervento su "Anatocismo bancario

Convegno "Errori cognitivi e arbitrato" Unidroit, Roma, 27 ottobre 2016 Locandina . Relazione su "L’anatocismo bancario tra errori di prospettiva e recenti modifiche normative" Convegno "Vecchi e nuovi argomenti di diritto bancario e finanziario" Hypo Adria Alpe Bank, Udine, 12 febbraio 2016 Locandina . Intervento su "Anatocismo bancario