
Il vetro come materiale strutturale PDF
Emanuele Cagnacci, Maurizio Orlando, Paolo SpinelliNel volume si esplorano le potenzialità del vetro come materiale strutturale illustrandone le principali caratteristiche fisico-meccaniche, anche con lausilio di esempi di calcolo. La fragilità del vetro e, soprattutto, la possibilità che esso venga danneggiato da urti accidentali o per rotture spontanee è lhandicap maggiore che questo materiale possiede per limpiego strutturale. Per ovviare a tali inconvenienti il progettista moderno, che ha in Peter Rice il precursore, ha introdotto accanto a tecniche come la stratificazione anche criteri di progetto: tra questi, la ridondanza e la progettazione fail-safe. Laltra strada qui illustrata è quella di strutture composte in vetro - C-FRP, che affiancano al vetro fragile un altro materiale che offre duttilità al sistema. Gli autori hanno svolto una ricerca teorico-sperimentale che dimostra come lutilizzo di barre di C-FRP per il rinforzo di travi in vetro sia una tecnica molto efficace. I risultati della ricerca, condotta presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dellUniversità degli Studi di Firenze, sono molto incoraggianti soprattutto se letti in relazione ad altre esperienze e agli esempi di realizzazioni
DESCRIZIONE. [Testo dell'editore] Nel volume si esplorano le potenzialità del vetro come materiale strutturale illustrandone le principali caratteristiche ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.riao2010.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

sui Materiali da Costruzione dell'Universita' di Pisa ... prototipo innovativo di giunzione testa-testa tra travi in vetro che non preveda fori ma solo incollaggi, ... Come nella prova di carico anche nella simulazione numerica il livello tensionale nel ...

I materiali strutturali sono molto duri e resistenti. Il vetro è un solido ionico con una struttura reticolare composta da un ossido non metallico, generalmente la silice, fuso con altri ossidi metal-lici. Questi, alterando la struttura del reticolo, gli conferiscono la ca- Il Vetro Come Materiale Strutturale book. Read reviews from world’s largest community for readers. English summary: This volume presents research sponsor

DESCRIZIONE. [Testo dell'editore] Nel volume si esplorano le potenzialità del vetro come materiale strutturale illustrandone le principali caratteristiche ...

20 giu 2016 ... Nell'ultimo decennio il vetro si è definitivamente affermato come materiale utilizzabile anche per impieghi strutturali non secondari uscendo ...

Il vetro come materiale strutturale Universitario. Ingegneria: Amazon.es: Emanuele Cagnacci, Maurizio Orlando, Paolo Spinelli: Libros en idiomas extranjeros Emanuele Cagnacci IL VETRO STRUTTURALE LEZIONE 1 Corso di Progetto e Riabilitazione Strutturale I Prof. Maurizio Orlando aa 2010/11