
Il volto della folla. Soggetti collettivi, democrazia, individuo PDF
Michela NacciUnanime, istintiva, emotiva, sempre irrazionale e spesso violenta: che si tratti di assembramenti politici, religiosi o ludici, nella folla l’individuo si fonde con gli altri, forma un corpo unico e gigantesco. «Gli uomini nella folla si sentono una cosa sola» scrive Elias Canetti. Proprio per questo fa paura: perché fagocita l’individuo e il suo giudizio, distrugge la sua volontà e il suo autocontrollo. Il libro analizza il momento – l’ultimo quarto dell’Ottocento – in cui la folla viene costruita dalla psicologia collettiva e rappresentata nella grande letteratura europea, per poi porsi domande che ci riguardano da vicino: parlare di folla significa automaticamente criticare la democrazia? È possibile pensare la folla non solo in modo negativo? In che modo la folla trasforma la politica e noi stessi?
Unanime, istintiva, emotiva, sempre irrazionale e spesso violenta: che si tratti di assembramenti politici, religiosi o ludici, nella folla l'individuo si fonde con gli altri, forma un corpo unico e gigantesco. "Gli uomini nella folla si sentono una cosa sola" scrive Elias Canetti. Proprio per questo fa paura: perché fagocita l'individuo e il suo giudizio, distrugge la sua volontà e il suo
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.riao2010.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Il volto della folla. Soggetti collettivi, democrazia, individuo. Leggi il libro; Indice del volume; Indice dei nomi; Unanime, istintiva, emotiva, sempre irrazionale e spesso violenta: che si tratti di assembramenti politici, religiosi o ludici, nella folla l’individuo si fonde con gli altri, forma un corpo unico e gigantesco.

16/07/2019 · Fonte: https://www.spreaker.com/user/il-posto-delle-parole/michela-nacci Michela Nacci "Il volto della folla" Soggetti collettivi, democrazia, individuo Il M E Michela Nacci ha messo a fuoco questo particolare frangente in un libro di grandissimo interesse, Il volto della folla. Soggetti collettivi, democrazia, individuo, che il Mulino darà alle

Libro di Nacci Michela, Il volto della folla. Soggetti collettivi, democrazia, individuo, dell'editore Il Mulino, collana Saggi. Percorso di lettura del libro: Filosofia, ... 21 gen 2020 ... ... lunedì 16 marzo, poi 'Il volto della folla. Soggetti collettivi, democrazia, individuo' di Michela Nacci, con la presentazione di Davide Nanni.

Michela Nacci “Il volto della folla” Soggetti collettivi, democrazia, individuo Il Mulino Editore www.mulino.it. Unanime, istintiva, emotiva, sempre irrazionale e spesso violenta: che si tratti di assembramenti politici, religiosi o ludici, nella folla l’individuo …

Il volto della folla. Soggetti collettivi, democrazia, individuo. Un anno nella città lineare. Genetica umana molecolare. Il cadavere e il sof