
La democrazia dispotica PDF
Michele CilibertoQuesto libro nasce da una doppia interrogazione: sulla democrazia e sulla situazione attuale del nostro Paese. Si sofferma su alcuni classici della democrazia fra Otto e Novecento e su questo sfondo interpreta il fenomeno del berlusconismo. È stato infatti Tocqueville a segnalare i rischi dispotici della democrazia con due esiti possibili: diventare tutti eguali e tutti schiavi oppure tutti eguali e tutti liberi. Ma la storia europea moderna ha dimostrato che la prima possibilità è più concreta della seconda: quello che, infatti, sta crescendo è un potere sociale che assume il controllo di tutti, togliendo autonomia e responsabilità ai singoli, i quali a loro volta delegano a questo potere la gestione della loro vita. Non si tratta di un problema solo italiano
“Il nuovo ‘dispotismo democratico’ è riuscito a imporsi nel nostro Paese collocandosi oltre l’orizzonte politico in senso stretto, avviando una dissoluzione della politica e delle sue
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.riao2010.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📘 Corpo «forte» e pensiero «debole». Immagine, efficentismo, edonismo e corpo umano nel post-modernism
- 📘 Fiabe salentine
- 📘 Spagna, Portogallo 1:800.000
- 📘 Savonarola. Ascesa e caduta di un profeta del Rinascimento
- 📘 Il manuale del concorso per Dirigente scolastico. Competenze socio-psico-pedagogiche, relazionali e
PERSONE
- 💻 Guida ai vini delle piccole isole dItalia 2014
- 💻 Figure urbane. Progetti per lex caserma Sani a Bologna
- 💻 Informatica per lazienda. Sistemi informativi aziendali. Algoritmi, sistemi operativi, sistemi infor
- 💻 L architettura delle infrastrutture ipogee
- 💻 DesignDisegno. Geometry, measure and algorithm for architecture and the city
Note correnti

La democrazia dispotica La storia europea moderna ha dimostrato che quello che sta crescendo è un 'potere sociale' che assume il controllo di tutti, togliendo autonomia e responsabilità ai singoli, i quali a loro volta delegano a questo potere la gestione della loro vita. È una tendenza dell'epoca nella quale si intrecciano dispotismo, plebiscitarismo, populismo, dinamiche di tipo carismatico. Qui non viene detto che la democrazia corre il rischio di essere dispotica, ma piuttosto che in quanto tale è dispotica: incarna il dispotismo nella forma più pura, si potrebbe dire, in relazione alle altre forme.

La Democrazia Dispotica, comunque, fa sempre poco o nulla, ed è questo il suo vero tallone di Achille. Per Tocqueville, il nuovo dispotismo veniva dalla tendenza della democrazia all’appiattimento sociale, con la conseguente diminuzione del ruolo dell’individuo, il che fa sorgere un nuovo “dispotismo”. Ciliberto, Michele, La democrazia dispotica, Roma-Bari, Laterza, 2011, pp. 193, €. 18,00, ISBN 978-88-420-9464-7. Recensione di Francesca Rigotti - 16-02-2011

È proprio vero: la peggior dittatura oggi è quella che meno ti aspetti, ossia la “democrazia”, nella sua declinazione liberale e progressista. Con l’ipocrita appellativo di “democrazia” (ben poco a che vedere col mondo greco antico che l’ha partorito) si vuol coprire la vera natura dispotica di chi, con quel nome, si riempie la bocca […]

Il punto di partenza del saggio di Michele Ciliberto, La democrazia dispotica, come ammette lo stesso autore all’inizio del prologo, è una riflessione sulla situazione attuale dell’Italia in campo sociale e, più ampiamente, politico: «sul piano sostanziale, il nostro paese è in una fase di grande travaglio e di profondi sconvolgimenti» è l’incipit dell’opera (p. S’intitola La democrazia dispotica un recente, rilevante saggio di Michele Ciliberto (Laterza). È un libro dotto e ben costruito, che riguarda le evidenti deformazioni, e si potrebbe ormai dire

S’intitola La democrazia dispotica un recente, rilevante saggio di Michele Ciliberto (Laterza). È un libro dotto e ben costruito, che riguarda le evidenti deformazioni, e si potrebbe ormai dire