
Machiavelli Cinquecento. Mezzo millennio del «Principe» PDF
G. M. Anselmi, R. Caporali, C. Galli (a cura di)I saggi riuniti in questo volume rappresentano non solo un omaggio, peraltro largamente dovuto, a uno dei più grandi ingegni della tradizione intellettuale europea nelloccasione dei cinquecento anni della composizione del suo celeberrimo libello, ma sono anche e soprattutto uno sforzo non comune per organizzare uno specchio sufficientemente rappresentativo di parecchie delle attuali tendenze della ricerca internazionale su Machiavelli. DallItalia, dallEuropa, dallAmerica, italianisti, filosofi e storici riflettono sulle frontiere più avanzate della Machiavelli-Forschung, proponendo questioni filologiche, indagini sulla eccezionale e multiforme fortuna - nei più diversi contesti geografici e storico-politici - di uno degli autori più letti e più influenti delletà moderna, e analisi ravvicinate delle questioni più radicali implicite nel suo pensiero.
E-book di Niccolò Machiavelli, Il principe, dell'editore Donzelli. Percorso di lettura dell'e-book: eBook - libri. : Da cinquecento anni il Principe funziona come una sorta di specchio nel quale non cessa di … Qui la tecnica di Machiavelli, come nel capitolo XIX del Principe e nelle posteriori Istorie fiorentine, è quella del medaglione, del ritratto in assoluto dell’indole di un personaggio indipendentemente dal tempo e dal luogo. Sul piano delle singole parole e delle espressioni, …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.riao2010.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📙 L avventura della filosofia francese. Dagli anni Sessanta
- 📙 Un giorno a elBulli. Alla scoperta della idee, le tecniche e la creatività di Ferran Adrià
- 📙 DAnnunzio lettore-scrittore
- 📙 Atlante naturalistico della Sicilia
- 📙 Parco naturale delle Alpi Marittime. Carta dei sentieri 1:25.000. Ediz. italiana e francese
PERSONE
- 💻 La teologia del XX secolo-Il passo del Duemila in teologia
- 💻 Archeologia sottomarina
- 💻 Coscienza, pensiero e materia. Siamo i co-creatori della nostra realtà. Fisica & psicologia delle po
- 💻 Musica, Manerbio! Storia e storie di 150 anni di banda
- 💻 Programmazione per il web. Teoria e laboratorio per lanalisi e lo sviluppo di una web application Ja
Note correnti

Dalla parte di Agatocle. Dualismo e analogia nel Principe, in Anselmi G.M. Caporali R. Galli C. (a cura di), Machiavelli Cinquecento. Mezzo millennio del Principe, Milano-Udine, Mimesis, 2015, pp. 213-228

E’ trascorso mezzo millennio, ma Niccolò Machiavelli e la sua dottrina sono quanto mai attuali, almeno a vedere ciò che avviene in questi ultimi tempi nei palazzi del potere. Per capire qualcosa della politica italiana perciò è particolarmente indicata una visita alla mostra dedicata a “Il Principe di Niccolò Machiavelli e il suo tempo. 1513

Nel 2013 si celebrano i cinquecento anni dalla originaria stesura del Il Principe: mezzo millennio nel corso del quale il capolavoro machiavelliano è stato oggetto di interpretazioni discordanti, di censure e di apologie e confutazioni, di critiche e commenti d’ogni natura, di un gran numero di edizioni, versioni apocrife e traduzioni in tutte le principali lingue, che hanno finito per Scopri le ultime uscite e tutti gli altri libri scritti da Renato Caporali.

Tra l'umanesimo politico e Machiavelli il conflitto è principalmente concettuale ... nella politica machiavelliana: amore, odio, paura, in Machiavelli Cinquecento. Mezzo millennio del Principe, a cura di G.M. Anselmi, R. Caporali, C. Galli, Milano, ... 13 giu 2016 ... del “Principe”, in Machiavelli Cinquecento. Mezzo millennio del “Principe”, a cura di. G. M. Anselmi, R. Caporali, C. Galli, Milano – Udine, ...

23 dic 2014 ... Mezzo millennio è ormai trascorso da quel fatidico 1513, quando il ... dal momentaneo esilio del Machiavelli ebbe origine quel “Principe” che ... Tra l'umanesimo politico e Machiavelli il conflitto è principalmente concettuale ... nella politica machiavelliana: amore, odio, paura, in Machiavelli Cinquecento. Mezzo millennio del Principe, a cura di G.M. Anselmi, R. Caporali, C. Galli, Milano, ...