
Profili nelleducazione. Ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo PDF
Cesare ScuratiIl testo intende costituire una introduzione allo sviluppo delle idee pedagogiche nella nostra cultura attraverso lincontro con alcune fra le espressioni che più produttivamente lo hanno caratterizzato negli ultimi decenni. La tonalità dellincontro ne rappresenta, pertanto, laspetto più tipicamente proprio, e costituisce la modalità specifica di muoversi nellambito di quella che si può definire una storia del pensiero educativo in chiave di contemporaneità, tenendo comunque presente lintero svolgersi e dipanarsi della problematica pedagogica come forma culturale nel quadro dellintero secolo. Potremmo quindi dire che si tratta di un avvio al contatto con alcune delle formulazioni più tipiche ed influenti delle idee sulIeducazione nellorizzonte della mentalità e della ricerca moderna sulleducazione. Lanalisi prende le mosse dai grandi influssi e dai grandi testimoni di questo movimento per concentrarsi soprattutto sulle linee di pensiero presenti ed operanti nel contesto italiano e ripartire poi in direzione di un viaggio espositivo e critico verso i contributi ed i protagonisti: Neill, Makarenko, Huxley, Gramsci, Illich, Piaget, Rogers, Fromm, Skinner, Bruner, Freire, Maritain, Mounier, Guardini, Casotti. Stefanini, che occupano la parte più estesa ed intensiva del volume. Di ognuno di questi esponenti idealtipici della produzione di idee pedagogiche nel nostro tempo si presentano una ricostruzione essenziale (ma esaustiva ed organica) del contributo scientifico e di riflessione, un inquadramento critico, alcuni elementi e qualche testimonianza di carattere biografico, un prospetto bibliografico. Il viaggio si chiude con una puntualizzazione di ordine tematico e prospettico intorno alle questioni più salienti dellorizzonte educativo e scolastico nellottica del personalismo pedagogico. Il testo intende costituire una introduzione allo sviluppo delle idee pedagogiche nella nostra cultura attraverso lincontro con alcune fra le espressioni che più produttivamente lo hanno caratterizzato negli ultimi decenni. La tonalità dellincontro ne rappresenta, pertanto, laspetto più tipicamente proprio, e costituisce la modalità specifica di muoversi nellambito di quella che si può definire una storia del pensiero educativo in chiave di contemporaneità, tenendo comunque presente lintero svolgersi e dipanarsi della problematica pedagogica come forma culturale nel quadro dellintero secolo. Potremmo quindi dire che si tratta di un avvio al contatto con alcune delle formulazioni più tipiche ed influenti delle idee sulIeducazione nellorizzonte della mentalità e della ricerca moderna sulleducazione. Lanalisi prende le mosse dai grandi influssi e dai grandi testimoni di questo movimento per concentrarsi soprattutto sulle linee di pensiero presenti ed operanti nel contesto italiano e ripartire poi in direzione di un viaggio espositivo e critico verso i contributi ed i protagonisti: Neill, Makarenko, Huxley, Gramsci, Illich, Piaget, Rogers, Fromm, Skinner, Bruner, Freire, Maritain, Mounier, Guardini, Casotti. Stefanini, che occupano la parte più estesa ed intensiva del volume. Di ognuno di questi esponenti idealtipici della produzione di idee pedagogiche nel nostro tempo si presentano una ricostruzione essenziale (ma esaustiva ed organica) del contributo scientifico e di riflessione, un inquadramento critico, alcuni elementi e qualche testimonianza di carattere biografico, un prospetto bibliografico. Il viaggio si chiude con una puntualizzazione di ordine tematico e prospettico intorno alle questioni più salienti dellorizzonte educativo e scolastico nellottica del personalismo pedagogico.
Questo amore, più forte del tuo silenzio.pdf Profili nell'educazione. Ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo.pdf La collezionista.pdf Mezzo punto da collezione. Ricamare con gli schemi dell'Ottocento.pdf Il drago e le farfalle e altre storie.pdf Una dolce carezza.pdf Opere postume 1650-2009.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.riao2010.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 💻 La tratta della morte. Commissario Saila Giusti
- 💻 Quesitario-massimario di anagrafe
- 💻 Proceedings of the fifth meeting on italian antarctic glaciology 2005
- 💻 Il labirinto di Franco Maria Ricci alla Masone di Fontanellato. Ediz. multilingue
- 💻 L alleanza terapeutica. Una guida Evidence Based per la pratica clinica
Note correnti

Università degli Studi di Parma. il mondo che ti aspetta. Target Profili nell'educazione. Ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo. Cesare Scurati edito da Vita e Pensiero. Libri-Libro. Disponibile. Aggiungi ai desiderati.

Profili nell'educazione. titolo: Profili nell'educazione: sottotitolo: Ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo: autore Cesare Scurati. argomenti Educazione e pedagogia: collana: Ricerche. Pedagogia e scienze dell'educazione: formato: Libro pagine: 400 Profili nell'educazione. Ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo è un libro di Cesare Scurati pubblicato da Vita e Pensiero nella collana Università/Ricerche Profili nell'educazione. Ideali e modelli pedagogici nel pensiero Ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo Cesare Scurati. € 25,00.

Profili nell'educazione. Ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo Università/Ricerche/Pedagogia e sc. educ.: Amazon.es: Cesare Scurati: Libros en

- C. Scurati, Profili nell’educazione. Ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo, Milano, Vita e Pensiero, 1991 (di questo testo sono da studiare le pp. 3-31 e i capp. relativi a Neill, Freire, Illich, Skinner, Bruner, Maritain). - C. Scurati, Profili nell’educazione. Ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo, Milano, Vita e Pensiero, 1991 (di questo testo sono da studiare le pp. 3-31 e i capp. relativi a Neill, Freire, Illich, Skinner, Rogers, Bruner, Maritain).

Cesare Scurati (1937-2011) è stato professore di Pedagogia generale e sociale della facoltà di Psicologia dell'Univeristà Cattolica di Milano. È stato inoltre presidente della Società italiana di Pedagogia (1997-2000), dell'IRRSAE Lombardia (1990-1997) e direttore del CEPAD - Centro per l'Educazione Permanente e a Distanza dell'Università Cattolica di Milano (1999-2007). 06/08/2010 · Cerco questi libri di storia della pedagogia: H. A. CAVALLERA, Storia della pedagogia, Brescia, La Scuola, 2009 C. SCURATI, Profili nell'educazione: ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo, Milano, Vita e Pensiero, 2006